Dati dell’ecobilancio nel settore della costruzione

I dati dell’ecobilancio si fondano sui flussi di sostanze e di energia, che vengono valutati in base alla loro rilevanza ambientale. L’ecobilancio di un edificio può essere determinato in larga misura tramite i dati dell’ecobilancio nel settore della costruzione relativi ai materiali da costruzione, all’impiantistica degli edifici, alla fornitura di energia, ai trasporti e ai processi di smaltimento pubblicati dalla KBOB, dall’associazione ecobau e dal Consorzio dei committenti privati professionali (IPB).

La versione del 2022 dell’elenco Excel con i dati dell’ecobilancio nel settore della costruzione presenta le seguenti novità principali:

  1. tutte le voci della raccomandazione della KBOB sono contrassegnate con un identificativo univoco universale («universally unique identifier», UUID);
  2. l’impatto ambientale complessivo viene quantificato con gli ecofattori aggiornati al 2021 su cui si basa il metodo della scarsità ecologica. Ciò consente di fornire un quadro della situazione ambientale e della legislazione ambientale in Svizzera;
  3. viene fatta un’ulteriore distinzione tra la quota di energia primaria usata per i materiali e quella usata per l’energia;
  4. il carbonio biogenico contenuto nei materiali e negli elementi da costruzione è indicato in «kg di carbonio»;
  5. una parte dei dati dell’ecobilancio viene aggiornata, in particolare i dati sulla fornitura di energia (riscaldamento, mix di energia elettrica svizzero, fotovoltaico), sullo smantellamento e sullo smaltimento dei materiali da costruzione, sui materiali a base di legno e sui metalli ferrosi;
  6. vengono pubblicati i dati ambientali individuali delle varie tecnologie fotovoltaiche.

Altri link

Ultima modifica 19.05.2023

Inizio pagina

https://www.kbob.admin.ch/content/kbob/it/home/themen-leistungen/nachhaltiges-bauen/oekobilanzdaten_baubereich.html