Sapevate che una progettazione inadeguata può causare danni ambientali i cui effetti potrebbero protrarsi per decenni? A causa del rapido sviluppo delle nuove tecnologie e del continuo aumento della concentrazione di gas serra nell’atmosfera, i dati dell’ecobilancio nel settore della costruzione devono essere aggiornati e completati costantemente. Nella nuova versione 2009/1:2016 sono stati aggiornati i dati relativi alla fornitura di legno e dei suoi prodotti, alla produzione di calcestruzzo medio, gesso, intonaco, vetri, infissi e profilati in alluminio, al mix elettrico svizzero, all’energia fotovoltaica, al trasporto su camion e alle macchine di cantiere. L’elenco è stato completato in particolare con dati concernenti le opere di ingegneria civile nel settore dell’edilizia, i componenti per cucine e i sistemi di schermatura solare. Con questa versione viene effettuato il passaggio, avviato dalla SIA, dai MJ ai kWh.
Per i produttori e i pianificatori è ora disponibile online un calcolatore che consente di confrontare l’impatto ambientale di diversi tipi di calcestruzzo.